5 opere artistiche che vedrai durante il tour della Cattedrale di Siviglia
Siviglia è terra di grandi artisti, che hanno saputo trarre ispirazione da questa città per creare le loro rappresentazioni divine. In questo contesto, la Cattedrale di Siviglia ospita uno dei principali patrimoni artistici religiosi d’Europa ed è considerata una delle più grandi e migliori pinacoteche della Spagna.
Durante i nostri tour guidati della Cattedrale di Siviglia, oltre ad accedere a uno dei monumenti più importanti della città, potrai ammirare una serie di dipinti di grande rilevanza nella storia della Spagna. Ecco cinque delle opere artistiche più significative che potrai vedere durante la tua visita alla Cattedrale:
1. Immacolata di Bartolomé Esteban Murillo (1662)
Questa Immacolata Concezione fu la prima opera commissionata dal Capitolo della Cattedrale di Siviglia a Murillo, il pittore che meglio ha saputo catturare l’essenza di Siviglia e della sua gente. È situata nella Sala Capitolare, una delle più originali della Cattedrale, a un'altezza e con una luce naturale tali da renderla irresistibilmente affascinante.
L'Immacolata Concezione di Murillo nella Cattedrale è una delle più importanti all'interno dell'iconografia di questo tema ed è una tappa imperdibile per chiunque partecipi a un tour guidato della Cattedrale di Siviglia.
2. Sante Giusta e Rufina. Francisco de Goya (1817)
Le Sante Martiri di Siviglia hanno il loro posto in diverse sale della Cattedrale di Siviglia. Ma tra tutte le loro rappresentazioni, spicca in particolare quella realizzata dal pittore aragonese Francisco de Goya. Questo grande dipinto si trova nella Sacrestia dei Calici.
Quest’opera è ricca di simbolismo relativo alla storia e al martirio delle sorelle Giusta e Rufina, per cui consigliamo di visitare questa sala durante il tour della Cattedrale e di osservare ogni dettaglio con attenzione.
3. La Maddalena. Artemisa Gentileschi (XVII sec.)
La Cattedrale di Siviglia ospita anche opere di pittrici donne, come la celebre artista barocca romana Artemisia Gentileschi. La sua rappresentazione della Maddalena si trova nella Sala del Tesoro ed è un’altra opera imperdibile per chi partecipa a un tour guidato con ingresso alla Cattedrale di Siviglia.
Non molte cattedrali possono vantare un’opera di una delle più prestigiose pittrici del barocco europeo, esponente del caravaggismo. Proprio per questo motivo, La Maddalena è un altro dipinto che non puoi perdere durante il tour guidato della Cattedrale di Siviglia.
4. La Visione di Sant'Antonio di Padova. Bartolomé Esteban Murillo (1656)
Questo è il dipinto più grande mai realizzato da Murillo e si trova anch'esso all'interno della Cattedrale di Siviglia, più precisamente nella Cappella di Sant’Antonio, conosciuta anche come Cappella Battesimale.
L'immagine raffigurante Gesù Bambino e il santo di Lisbona ha anche una storia particolare: nel 1874 fu danneggiata da un ladro, che tagliò la figura di Sant’Antonio, successivamente ritrovata a New York. Se osservi attentamente il dipinto, potrai notare i segni del taglio e del restauro successivo. Ti invitiamo a cercarli durante la tua visita alla Cattedrale di Siviglia.
5. Vergine di Belen. Alonso Cano (1635-1637)
Oltre alle grandi opere artistiche che decorano le diverse sale della Cattedrale di Siviglia, vi sono anche dipinti di dimensioni più ridotte, ma di enorme importanza artistica. È il caso della Vergine di Betlemme del pittore andaluso Alonso Cano.
Questo dipinto è custodito in un piccolo altare della Cappella della Vergine di Betlemme, accanto al cosiddetto Altare del Centenario. Ti consigliamo di prestare particolare attenzione a questa zona della Cattedrale durante la tua visita, per non perdere questa splendida opera d’arte che rappresenta una Vergine molto presente nell'iconografia pittorica sivigliana.