IT
ES
EN
FR
IT

Curiosità sulla cattedrale di Siviglia

7 curiosità sulla Cattedrale di Siviglia che dovreste conoscere prima della vostra visita.

La leggenda racconta che, mentre pianificavano la costruzione della Cattedrale di Siviglia, i canonici avrebbero dichiarato: "Costruiamo una chiesa così grande che chi la vedrà completata ci considererà pazzi." Avevano ragione: nessuno può restare indifferente alla sua bellezza. Oggi è uno dei monumenti più impressionanti ed emblematici del patrimonio sivigliano. Se non l’hai ancora visitata, ti consigliamo di seguire un tour guidato della Cattedrale di Siviglia per non perderti alcun dettaglio. Ecco alcune curiosità sulla cattedrale di Siviglia che ti aiuteranno a prepararti al meglio per la tua visita guidata:

1. La Cattedrale di Siviglia è la più grande cattedrale gotica del mondo

Con una superficie di 11.520 metri quadrati, la Cattedrale di Siviglia è la più grande cattedrale gotica del mondo e la terza più grande chiesa cattolica in assoluto, dopo la Basilica di San Pietro in Vaticano e la Cattedrale di San Paolo a Londra. Inoltre, la sua navata interna è la più lunga di Spagna, raggiungendo un’altezza di 42 metri e coprendo quasi 9.000 metri quadrati.

2. La Cattedrale di Siviglia è stata costruita sopra la vecchia Moschea

Sebbene non vi siano documenti ufficiali che certifichino la sua data di costruzione esatta, si pensa che la Cattedrale di Siviglia sia stata iniziata nel 1401. Fu edificata sul sito dell’antica Moschea Maggiore di Isbilya, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356. Tre elementi della vecchia moschea sono ancora visibili: il Patio degli Aranci, la Porta del Perdono—uno degli ingressi della Cattedrale di Siviglia—e i due terzi inferiori della Giralda, l’antico minareto della moschea.

3. Da dove vengono le catene intorno alla Cattedrale di Siviglia?

Se hai camminato intorno alla Cattedrale di Siviglia e alla sua piazza, avrai probabilmente notato un dettaglio insolito: colonne collegate da catene di ferro. Il loro scopo era delimitare la giurisdizione ecclesiastica, che aveva un sistema di giustizia diverso da quello civile. In questo modo, chi cercava di sfuggire alla giustizia civile e chiedere asilo sotto la protezione ecclesiastica sapeva dove dirigersi. Questa distinzione tra giurisdizioni è durata fino alla metà del XVI secolo a Siviglia.

4. C'è un coccodrillo nella Cattedrale di Siviglia

Sapevi che nella cattedrale c’è un coccodrillo a grandezza naturale? Il famoso “lucertolone di Siviglia” è considerato un dono del sultano d’Egitto al re Alfonso X intorno al 1260. Sebbene l’animale impagliato sia stato sostituito con una replica in legno, è ancora visibile in uno dei corridoi che circondano il Patio degli Aranci, accanto a un morso, una zanna di elefante e un bastone da comando. Non dimenticare di dare un’occhiata a queste curiosità durante il tuo tour guidato della Cattedrale di Siviglia!

5. La Cattedrale di Siviglia "Respira"

Sì, hai letto bene. Ogni giorno, la struttura dell’edificio si dilata e si contrae fino a tre centimetri a causa delle variazioni di temperatura. Questo "respiro" è del tutto normale in strutture come quella della Cattedrale di Siviglia e aiuta a prevenire disastri come crolli, più probabili nelle costruzioni rigide.

6. Chi è sepolto nella Cattedrale di Siviglia?

All’interno della Cattedrale di Siviglia riposano i resti di alcuni antichi monarchi, come Ferdinando III di Castiglia, Alfonso X il Saggio e Pietro I di Castiglia. Vi si trovano anche le tombe di altre figure iconiche della storia spagnola, tra cui il mausoleo di Cristoforo Colombo e la tomba di suo figlio Hernando. Tutte queste sepolture sono visibili al pubblico e fanno parte dei tour guidati della Cattedrale di Siviglia.

7. La Cattedrale di Siviglia è un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO

La Cattedrale di Siviglia è stata inserita tra i siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1987, insieme agli Archivi Generali delle Indie e al Real Alcázar. Il testo originale della dichiarazione recita:

“La cattedrale - e l'Alcázar - di Siviglia testimoniano in modo eccezionale la civiltà degli Almohadi e dell’Andalusia cristiana, dalla Reconquista del 1248 fino al XVI secolo. La Giralda, che ha influenzato la costruzione di numerose torri in Spagna e in America, è un capolavoro dell’architettura almohade. L’immensa cattedrale con le sue cinque navate è l’edificio gotico più grande d’Europa. Lo spazio ellittico del Cabildo, creato da Hernán Ruiz, è una delle opere architettoniche rinascimentali più belle.”

La Cattedrale di Siviglia è, senza dubbio, una visita imprescindibile per chiunque visiti la capitale andalusa. Scoprila con una delle tante opzioni di visite guidate con biglietto per la Cattedrale di Siviglia.